Foglietto illustrativo
Denominazione
Ambroxolo Angelini 7,5 Mg/ml Soluzione Da Nebulizzare
Principi attivi
AMBROXOLO ANGELINI 7,5 mg/ml Soluzione da nebulizzare 100 ml di soluzione contengono 750 mg di ambroxolo cloridrato. Eccipiente(i) con effetti noti: sodio metabisolfito, metile paraidrossibenzoato, propile paraidrossibenzoato. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Eccipienti
Metile paraidrossibenzoato - propile paraidrossibenzoato - sodio metabisolfito - acido citrico monoidrato - sodio idrossido - acqua depurata.
Indicazioni terapeutiche
Trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari acute e croniche.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Gravi alterazioni epatiche e/o renali. L’assunzione del medicinale è controindicata in caso di rare patologie ereditarie che possono essere incompatibili con uno degli eccipienti (vedere paragrafo 4.4).
Posologia
Posologia Adulti e bambini di età superiore a 5 anni: 2-3 ml di soluzione 1-2 volte al giorno. Bambini di età inferiore a 5 anni: 2 ml di soluzione 1-2 volte al giorno. Modo di somministrazione Poiché nella respirazione profonda di aerosol può subentrare tosse, si deve cercare di respirare normalmente durante l’inalazione. Si consiglia di riscaldare la soluzione fino alla temperatura corporea prima dell’inalazione. In pazienti affetti da asma bronchiale si raccomanda di somministrare il consueto broncospasmolitico prima dell’inalazione. Non usare ambroxolo per trattamenti prolungati.
Conservazione
NON CONSERVARE A TEMPERATURA SUPERIORE AI 25°C
Avvertenze
L’ambroxolo deve essere somministrato con cautela nei pazienti affetti da ulcera peptica. Sono stati segnalati casi di reazioni cutanee gravi quali eritema multiforme, sindrome di Steven-Jhonson (SJS)/necrolisi epidermica tossica (TEN) e pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP) associati alla somministrazione di ambroxolo. La maggior parte di queste potrebbe essere spiegata dalla gravità di malattie sottostanti o da altri farmaci concomitanti. Inoltre nella fase iniziale della sindrome di Stevens Johnson o della necrolisi epidermica tossica (TEN), i pazienti potrebbero inizialmente avvertire dei sintomi non specifici simili a quelli dell’influenza, come per esempio febbre, brividi, rinite, tosse e mal di gola. A causa di questi sintomi fuorvianti è possibile che venga intrapreso un trattamento sintomatico con una terapia per la tosse e il raffreddore. Se sono presenti sintomi o segni di rash cutaneo progressivo (talvolta associato a vesciche o lesioni della mucosa), il trattamento con ambroxolo deve essere interrotto immediatamente e deve essere consultato il medico. Se si verificano nuove lesioni della cute o delle mucose, consultare il medico immediatamente ed interrompere precauzionalmente il trattamento con ambroxolo cloridrato. In caso di insufficienza renale lieve o moderata, Ambroxolo Angelini può essere usato solo dopo aver consultato il medico. Come per ogni farmaco metabolizzato attraverso il fegato ed eliminato per via renale, si può avere un accumulo dei metaboliti dell’ambroxolo generati nel fegato in presenza di insufficienza renale grave (vedere paragrafo 4.3). Ambroxolo Angelini contiene: - sodio metabisolfito: questo medicinale contiene sodio metabisolfito che raramente può causare gravi reazioni di ipersensibilità e broncospasmo; - metile paraidrossibenzoato e propile paraidrossibenzoato: questo medicinale contiene paraidrossibenzoati che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate) e, eccezionalmente, broncospasmo; - sodio: Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per dose (3 ml), cioè essenzialmente ‘senza sodio’.
Interazioni
AMBROXOLO ANGELINI, in genere, non interferisce con altri farmaci.
Effetti indesiderati
Le reazioni avverse sono di seguito elencate per classificazione per sistemi e organi e per frequenza, secondo le seguenti categorie: Molto comune (≥1/10) Comune (≥1/100, <1/10) Non comune (≥1/1.000, <1/100) Raro (≥1/10.000, <1/1.000) Molto raro (<1/10.000) Non nota: la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili. Disturbi del sistema immunitario Raro: reazioni di ipersensibilità. Non nota: reazioni anafilattiche tra cui shock anafilattico, angioedema e prurito. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Raro: rash, orticaria Non nota: reazioni avverse cutanee gravi (tra cui eritema multiforme, sindrome di Steven-Johnson/necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica acuta generalizzata). Patologie del sistema nervoso Comune: disgeusia (modifica del gusto) Patologie gastrointestinali, respiratorie, toraciche e mediastiniche Comune: nausea, ipoestesia faringea ed orale Non comune: vomito, diarrea, dispepsia, dolore addominale, secchezza della bocca Non nota: secchezza della gola, pirosi. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
Gravidanza ed allattamento
Gravidanza Ambroxolo cloridrato attraversa la barriera placentare. Studi sugli animali non hanno evidenziato effetti direttamente o indirettamente dannosi per la gravidanza, lo sviluppo embrionale/fetale, il parto o lo sviluppo post-natale. Nonostante gli studi preclinici e la vasta esperienza clinica non abbiano evidenziato alcun effetto dannoso dopo la 28a settimana di gestazione, si consiglia di adottare le normali precauzioni sull’assunzione di medicinali in gravidanza. Specialmente durante il primo trimestre non è consigliata l’assunzione di Ambroxolo Angelini. Allattamento Ambroxolo cloridrato viene escreto nel latte materno. Sebbene non siano previsti effetti indesiderati nei bambini allattati al seno, l’impiego di Ambroxolo Angelini non è consigliato durante l’allattamento.
Metodi di pagamento
Farmalove accetta pagamenti con le seguenti modalità:
Contrassegno
In caso di acquisto in Contrassegno, viene applicato all'importo totale dell'ordine un contributo supplementare di 4,90 Euro, evidenziato chiaramente al momento della scelta della modalità di pagamento. È possibile pagare in contanti. È possibile pagare in contanti solo gli ordini il cui importo sia inferiore a 1.000 €, dando al corriere la somma esatta.
Bonifico bancario anticipato
Contestualmente all'email automatica di conferma di ricevimento dell'ordine invieremo gli estremi per il bonifico bancario da effettuarsi prima della partenza della merce. Il processo di spedizione ed evasione degli ordini comincerà a bonifico accreditato.
Carta di credito
Questo metodo di pagamento ti permette di utilizzare la carta di credito acquistando in totale sicurezza.
Al momento della conferma d’ordine, ti basterà selezionare l’opzione di pagamento "Carta di credito o Paypal", per essere direttamente trasferito sul sito di PAYPAL, seleziona quindi il link "Non hai un conto Paypal?".
Le carte di credito accettate sono: tutte le carte dei circuiti VISA E MASTERCARD, DISCOVER E CARTA AURA.
Sono accettati anche i pagamenti tramite POSTEPAY, tutte le carte ricaricabili operanti all’interno del circuito VISA ELECTRON e le carte ricaricabili PAYPAL.
In nessun momento della procedura di acquisto siamo in grado di conoscere le informazioni relative alla carta di credito dell'acquirente o a altre modalità scelte all'interno del wallet di PayPal.
Paypal
Paypal è un altro metodo di pagamento online assolutamente sicuro che ti permetterà di effettuare il pagamento dell’ordine accedendo direttamente al tuo account. I dati relativi al tuo conto e alla tua carta di credito saranno gestiti direttamente da Paypal, che ci fornirà semplicemente una comunicazione via mail dopo che sarà stato effettuato il pagamento.
Al momento della conferma d’ordine, ti basterà selezionare l’opzione di pagamento "Carta di credito o Paypal", per essere direttamente trasferito sul sito di PAYPAL, inserisci quindi l'email e la password per accedere al tuo conto Paypal e completare il pagamento.
Modalità di spedizione
Modalità e tempi di consegna
farmalove.com spedisce a mezzo Corriere espresso Bartolini.
Tempi medi di spedizione: 1-2 giorni lavorativi. Le spedizioni vengono effettuate con Corriere espresso BRT entro il giorno lavorativo successivo a quello di effettuazione dell'ordine. I prodotti acquistati sono quindi consegnati in tutta ITALIA entro 24/48 ore lavorative a partire dall'evasione dell'ordine (per alcune zone remote e le isole la consegna avviene in 72 ore). La consegna viene effettuata dal lunedì al venerdì.
Costi di spedizione
farmalove.com applica i seguenti costi di spedizione validi solo per l'Italia:
Il costo di questo servizio é pari a 6 € ed è indicato nella procedura d'acquisto. La spedizione è gratuita con una spesa di almeno 49€.
Il contrassegno prevede un contributo supplementare di 4,90 Euro (indipendenti dal raggiungimento dei 49 €)
Queste tariffe sono valide esclusivamente per l'Italia con la sola esclusione di Campione d'Italia (73€) e della zona franca di Livigno (37€). Per spedizioni all'estero forniremo le quotazioni su richiesta.
Il ritiro in farmacia prevede il ritiro della merce presso il nostro punto vendita, senza spese ulterori.
L'indirizzo è:
Farmacia San Giuseppe - P.zza Umberto I, 10 - 10043 Orbassano(TO)
L'opzione "Ritiro in farmacia" è possibile solo ed esclusivamente in seguito a un ordine effettuato online previa registrazione e alla conseguente comunicazione dello staff di merce pronta.
Non è possibile effettuare l'ordine direttamente presso la Farmacia.