Danka scir fl 200 ml 30 mg/5 ml

Non disponibile

6,53 €

Spedizione entro 24/48h
GRATIS
oltre 49€

Solo prodotti ORIGINALI
Esperienza farmaceutica
dal 1950

Fatti consigliare dall'esperto
Il farmacista
risponde

Foglietto illustrativo

Denominazione

Danka 30 Mg/5 Ml Sciroppo

Principi attivi

100 ml di sciroppo contengono: Principio attivo: levodropropizina 600 mg. Eccipienti con effetti noti: metile paraidrossibenzoato, propile paraidrossibenzoato. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Eccipienti

Sodio ciclamato, carmellosa sodica, metile paraidrossibenzoato, propile paraidrossibenzoato, acido citrico monoidrato, sodio idrossido, aroma ciliegia, acqua depurata.

Indicazioni terapeutiche

Terapia sintomatica della tosse.

Controindicazioni

•  Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. •  Pazienti con ipersecrezione bronchiale e con ridotta funzione mucociliare (sindrome di Kartagener, discinesia ciliare). •  Gravidanza e allattamento (vedere 4.6). •  Bambini di età inferiore ai 2 anni.

Posologia

Alla confezione è annesso un bicchierino dosatore con indicate tacche di livello corrispondenti alle capacità di 3, 5 e 10 ml. Popolazione pediatrica Non somministrare a bambini di età inferiore a 2 anni (vedere paragrafo 4.3). Bambini: •  10-20 kg: 3 ml di sciroppo tre volte al giorno ad intervalli di almeno 6 ore; •  20-30 kg: 5 ml di sciroppo tre volte al giorno ad intervalli di almeno 6 ore. Adulti: 10 ml di sciroppo fino a 3 volte al giorno ad intervalli di almeno 6 ore. In assenza di informazioni sull’effetto del cibo sull’assorbimento, è consigliabile assumere il farmaco lontano dai pasti. La confezione in sciroppo contiene un regolo dosatore per facilitare la somministrazione del prodotto in relazione al peso corporeo. Il trattamento dovrebbe essere continuato fino alla scomparsa della tosse o secondo la prescrizione del medico. Tuttavia, se dopo 2 settimane di terapia la tosse dovesse ancora essere presente, è consigliabile interrompere il trattamento e chiedere consiglio al medico. Infatti la tosse è un sintomo e andrebbe studiata e trattata la patologia causale.

Conservazione

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

Avvertenze

L’osservazione che i profili farmacocinetici della levodropropizina non sono marcatamente alterati nell’anziano suggerisce che correzioni di dose o modifiche degli intervalli tra le somministrazioni possono non essere richiesti nella terza età. In ogni caso, alla luce dell’evidenza che negli anziani la sensibilità a vari farmaci è alterata, speciale cautela deve essere usata quando la levodropropizina è somministrata a pazienti anziani. Si consiglia di usare cautela nei pazienti con insufficienza renale grave (clearance della creatinina sotto 35 ml/min). Si consiglia di usare cautela anche in caso di contemporanea assunzione di farmaci sedativi in individui particolarmente sensibili (vedere 4.5). I farmaci antitosse sono sintomatici e devono essere usati solo in attesa della diagnosi della causa scatenante e/o dell’effetto della terapia della patologia sottostante. Danka non influisce su diete ipocaloriche o controllate e può essere somministrato anche a pazienti diabetici. Informazioni importanti su alcuni eccipienti Danka contiene metile paraidrossibenzoato e propile paraidrossibenzoato che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).

Interazioni

Gli studi di farmacologia animale hanno dimostrato che levodropropizina non potenzia l’effetto farmacologico di sostanze attive sul sistema nervoso centrale (es. benzodiazepine, alcool, fenitoina, imipramina). Nell’animale la levodropropizina non modifica l’attività di anticoagulanti orali, quali la warfarina e neppure interferisce sull’azione ipoglicemizzante dell’insulina. Negli studi di farmacologia umana l’associazione con benzodiazepine non modifica il quadro di attività elettrica cerebrale misurata con EEG. È necessario tuttavia usare cautela in caso di contemporanea assunzione di farmaci sedativi in individui particolarmente sensibili (vedere 4.4). Dagli studi clinici non risulta alcuna interazione con farmaci usati nel trattamento di patologie broncopolmonari quali β2 agonisti, metilxantine e derivati, corticosteroidi, antibiotici, mucoregolatori e antistaminici.

Effetti indesiderati

L’esperienza derivata dalla commercializzazione di prodotti contenenti levodropropizina in più di 30 paesi nel mondo evidenzia che la comparsa di effetti indesiderati è un evento molto raro. Basandosi sulla stima di pazienti esposti a levodropropizina, derivata dal numero di confezioni vendute, e considerando il numero di segnalazioni spontanee, meno di un paziente ogni 500.000 ha manifestato reazioni avverse. La maggior parte di queste reazioni non è grave e i sintomi si sono risolti con la sospensione della terapia e, in alcuni casi, con trattamento farmacologico specifico. La tabella sottostante riporta le reazioni avverse, per classificazione sistemica organica

Classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA FREQUENZA Molto raro (<1/10.000)
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Reazioni cutanee che includono orticaria, eritema, esantema, prurito, angioedema, epidermolisi.
Patologie gastrointestinali Dolore gastrico, dolore addominale, nausea, vomito, diarrea, glossite, stomatite aftosa.
Patologie epatobiliari Epatite colestatica.
Patologie del sistema nervoso Capogiro, tremori, parestesia, sincope, convulsione tonico-clonica, convulsione da piccolo male, coma ipoglicemico
Disturbi del sistema immunitario Reazione allergica, reazione anafilattoide
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Malessere generale, edema generalizzato, astenia
Patologie cardiache Palpitazioni, tachicardia, aritmia cardiaca.
Patologie vascolari Ipotensione
Patologie dell’orecchio e del labirinto Vertigini
Patologie dell’occhio Edema palpebrale, midriasi, acuità visiva ridotta transitoriamente.
Disturbi psichiatrici Nervosismo, sonnolenza, disturbo della personalità.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Dispnea, tosse, edema del tratto respiratorio.
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Debolezza degli arti inferiori.
Solo occasionalmente alcune reazioni avverse hanno avuto carattere di gravità. Queste includono alcuni casi di reazioni cutanee (orticaria, prurito), il caso di aritmia cardiaca, già menzionato più sopra, il caso di coma ipoglicemico, nonché alcuni casi di reazioni allergiche/anafilattoidi che hanno coinvolto edema, dispnea, vomito, diarrea. Come già detto, un singolo caso di epidermolisi, manifestatosi all’estero in una paziente anziana politrattata, ha avuto esito fatale. Popolazione pediatrica È stato segnalato un caso di sonnolenza, ipotonia e vomito in un neonato dopo assunzione di levodropropizina da parte della madre nutrice. I sintomi sono comparsi dopo la poppata e si sono risolti spontaneamente sospendendo per alcune poppate l’allattamento al seno. Eccipienti Il medicinale contiene metile paraidrossibenzoato e propile paraidrossibenzoato, noti per la possibilità di causare orticaria. In generale i paraidrossibenzoati possono causare reazioni ritardate, tipo la dermatite da contatto e raramente reazioni immediate con manifestazione di orticaria e broncospasmo.

Gravidanza ed allattamento

Gli studi di teratogenesi, riproduzione e fertilità, così come quelli peri e post natali non hanno rilevato effetti tossici specifici. Tuttavia, poiché negli studi tossicologici nell’animale alla dose di 24 mg/kg si è osservato un lieve ritardo nell’aumento di peso corporeo e nella crescita e poiché levodropropizina è in grado di superare la barriera placentare nel ratto, l’uso del farmaco è controindicato nelle donne che intendono diventare o sono già gravide poiché la sua sicurezza d’impiego in tali casi non è documentata (vedere 4.3). Gli studi nel ratto indicano che il farmaco si ritrova nel latte materno fino ad 8 ore dalla somministrazione. Perciò l’uso del farmaco durante l’allattamento è controindicato.

Metodi di pagamento

Farmalove accetta pagamenti con le seguenti modalità:

Contrassegno

In caso di acquisto in Contrassegno, viene applicato all'importo totale dell'ordine un contributo supplementare di 4,90 Euro, evidenziato chiaramente al momento della scelta della modalità di pagamento. È possibile pagare in contanti. È possibile pagare in contanti solo gli ordini il cui importo sia inferiore a 1.000 €, dando al corriere la somma esatta. 

Bonifico bancario anticipato

Contestualmente all'email automatica di conferma di ricevimento dell'ordine invieremo gli estremi per il bonifico bancario da effettuarsi prima della partenza della merce. Il processo di spedizione ed evasione degli ordini comincerà a bonifico accreditato.

Carta di credito

Questo metodo di pagamento ti permette di utilizzare la carta di credito acquistando in totale sicurezza.

Al momento della conferma d’ordine, ti basterà selezionare l’opzione di pagamento "Carta di credito o Paypal", per essere direttamente trasferito sul sito di PAYPAL, seleziona quindi il link "Non hai un conto Paypal?".
Le carte di credito accettate sono: tutte le carte dei circuiti VISA E MASTERCARD, DISCOVER E CARTA AURA.
Sono accettati anche i pagamenti tramite POSTEPAY, tutte le carte ricaricabili operanti all’interno del circuito VISA ELECTRON e le carte ricaricabili PAYPAL.
In nessun momento della procedura di acquisto siamo in grado di conoscere le informazioni relative alla carta di credito dell'acquirente o a altre modalità scelte all'interno del wallet di PayPal.

Paypal

Paypal è un altro metodo di pagamento online assolutamente sicuro che ti permetterà di effettuare il pagamento dell’ordine accedendo direttamente al tuo account. I dati relativi al tuo conto e alla tua carta di credito saranno gestiti direttamente da Paypal, che ci fornirà semplicemente una comunicazione via mail dopo che sarà stato effettuato il pagamento.
Al momento della conferma d’ordine, ti basterà selezionare l’opzione di pagamento "Carta di credito o Paypal", per essere direttamente trasferito sul sito di PAYPAL, inserisci quindi l'email e la password per accedere al tuo conto Paypal e completare il pagamento.

Modalità di spedizione

Modalità e tempi di consegna

farmalove.com spedisce a mezzo Corriere espresso Bartolini. 

Tempi medi di spedizione: 1-2 giorni lavorativi. Le spedizioni vengono effettuate con Corriere espresso BRT entro il giorno lavorativo successivo a quello di effettuazione dell'ordine. I prodotti acquistati sono quindi consegnati in tutta ITALIA entro 24/48 ore lavorative a partire dall'evasione dell'ordine (per alcune zone remote e le isole la consegna avviene in 72 ore). La consegna viene effettuata dal lunedì al venerdì.

Costi di spedizione

farmalove.com applica i seguenti costi di spedizione validi solo per l'Italia:

Il costo di questo servizio é pari a 6 € ed è indicato nella procedura d'acquisto. La spedizione è gratuita con una spesa di almeno 49€. 
Il contrassegno prevede un contributo supplementare di 4,90 Euro (indipendenti dal raggiungimento dei 49 €)

Queste tariffe sono valide esclusivamente per l'Italia con la sola esclusione di Campione d'Italia (73€) e della zona franca di Livigno (37€). Per spedizioni all'estero forniremo le quotazioni su richiesta.

Il ritiro in farmacia prevede il ritiro della merce presso il nostro punto vendita, senza spese ulterori.

L'indirizzo è: 
Farmacia San Giuseppe - P.zza Umberto I, 10 - 10043 Orbassano(TO)

L'opzione "Ritiro in farmacia" è possibile solo ed esclusivamente in seguito a un ordine effettuato online previa registrazione e alla conseguente comunicazione dello staff di merce pronta.
Non è possibile effettuare l'ordine direttamente presso la Farmacia.

Credits - Algoritma